
Nel contesto delle violenze contro le persone alcuni medici legali del Laboratorio, come appartenenti alla Sezione di Medicina Legale, lavorano già per strutture assistenziali e di accoglimento quali SVS (Soccorso Violenza Sessuale, www.policlinico.mi.it/svs.htm) e SBAM (Sportello Bambino Maltrattato) presso la Clinica Mangiagalli e Clinica De Marchi rispettivamente, ove effettuano attività di documentazione e descrizione delle lesioni riscontrate, utili nei casi previsti dalla legge.
Il Laboratorio inoltre ha da due anni iniziato un’attività di collaborazione con il Comune di Milano e con diverse associazioni di assistenza ai rifugiati per quanto riguarda il ritrattamento di immigrati da altri Paesi che richiedono lo


status di rifugiato per l’accertamento di eventuali torture subite.
In tali casi viene effettuata una dettagliata documentazione e descrizione delle lesioni cutanee presenti allo scopo di ricostruire le possibili modalità lesive coinvolte ed esprimere un giudizio di concordanza in base ai criteri diagnostici definiti in campo internazionale dal Protocollo di Istanbul (Manual on Effective Investigation and Documentation of Torture and Other Cruel, Inhuman or Degrading Treatment or Punishment, 1999).
Nell’ambito dei casi di lesioni su persone, sia nei casi di maltrattamento, abuso sessuale o torture, può essere obiettivata la presenza di lesioni


da morsi: tali reperti meritano una particolare attenzione per la documentazione ed il prelievo di materiale organico lasciato dall’aggressore.
Il Laboratorio si occupa di documentare ed analizzare le lesioni da morsicature eventualmente presenti su vivente e cadavere.
Come per altre forme di lesività, anche per tale evenienza è necessario trarre un’indicazione sull’origine della lesione osservata, ovvero sull’appartenenza di un determinato profilo dentario a uno o più sospetti attraverso un confronto di tipo morfologico e metrico.


Inoltre il rinvenimento di segni di morsicature richiede la registrazione delle caratteristiche dentarie di eventuali sospettati allo scopo di effettuare le necessarie procedure di confronto con la lesione osservata.
Vengono eseguiti inoltre confronti fra le lesioni da morsicatura e i profili dentari dei sospettati attraverso procedure di comparazione 2D-3D tramite software e modelli sperimentali per verificare, sulla base di calchi dei profili dentari, le eventuali lesioni prodotte.


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Tra le nostre pubblicazioni di ricerca e accademiche più importanti segnaliamo:
1 - C Cattaneo, D De Angelis - Human remains and identity
(In: Jamieson A, Moenssens A (Eds.), Wiley Encyclopedia of Forensic Science, John Wiley and Sons Ed., The Atrium, Chichester, England, 2009, pp. 1889-95)
2 - De Angelis D, Cattaneo C - Odontologia forense. (Cap. 10 in: Picozzi M, Intini A, Scienze Forensi – Teoria e prassi dell’investigazione scientifica, UTET Giuridica, Torino, 2009, pp. 151-159)

3 - Cattaneo C, Grandi M - Guida allo studio dei resti umani.
(Testo atlante, Ed. Monduzzi, Bologna, 2004, pp. 59-82)
4 -
Venegoni C, De Angelis D, Cattaneo C, Grandi M
Linee guida dell’American Board of Forensic Odontology per lo studio delle bitemark: applicabilità. (Minerva Med Leg 2006:126(2);225-35)
5 -
Cattaneo C, Ruspa M, Motta T, Gentilomo A, Scagnelli C
Child sexual abuse: an Italian perspective.
(Am J Forensic Med Pathol 2007;28(2):163-7)
6 - Martrille L, Cattaneo C, Dorandeu A, Baccino E - A multicentre and prospective study of suspected cases of child physical abuse.
(Int J Legal Med 2006;120:73-78)
