tit

DISASTRO DI MASSA

trasp

Il Laboratorio si occupa di identificazione personale nei casi di disastri di massa; si tratta di eventi (inondazioni, terremoti, incidenti aerei, ferroviari ed autostradali, attentati terroristici, etc.) caratterizzati da un numero elevato di vittime, sovente resi irriconoscibili dai traumi subiti, dall’intervento del fuoco o dalle condizioni di decomposizione.

 

Il disastro di massa costituisce uno scenario che pone rilevanti problemi di natura organizzativa e logistica: in tali casi infatti è necessario un accurato coordinamento delle attività del medico legale con le innumerevoli figure professionali (personale del 118, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato, etc.) presenti sulla scena, ognuna con obiettivi e finalità differenti.

Disastro di massa
trasp

La natura stessa dell’evento inoltre rende estremamente difficile il corretto recupero dei resti umani, nonché la ricerca delle informazioni ante mortem necessarie per l’identificazione. In tali casi vengono costituite due squadre comprensive di professionisti formati nelle diverse discipline forensi (patologia, antropologia e odontologia forensi, genetica, tossicologia, etc.), una squadra postmortem che si occupi di effettuare le autopsie e della raccolta in sede autoptica delle informazioni utili a fini identificativi (connotati, contrassegni, caratteristiche morfologiche scheletriche o dentarie, impronte digitali) ed una squadra antemortem che prenda contatti con i parenti e conoscenti delle vittime, allo scopo di raccogliere tutti i dati dei sospetti d’identità necessari per innescare il confronto identificativo.

Disastro di massa
trasp

In questa sede vengono compilate opportune schede talvolta a respiro internazionale, quali le schede Interpol DVI (Disaster Victim Identification, gialle per i dati antemortem e rosa per i dati postmortem).

 

L’organizzazione di tale procedura pone notevoli difficoltà di ordine pratico, ulteriormente aggravate dalla mancanza in Italia, allo stato attuale,

di un protocollo organizzativo che faciliti l’attivazione delle diverse figure professionali, garantendo l’immediatezza dell’intervento

e la maggiore accuratezza possibile nell’ambito

delle procedure di recupero dei resti umani

e delle informazioni ante mortem dei sospetti d’identità.

 

Disastro di massa
trasp

Il Laboratorio sta collaborando attivamente con il Comune di Milano

allo scopo di procedere allo sviluppo di un primo protocollo organizzativo

per la standardizzazione e l’armonizzazione

delle modalità di intervento delle diverse figure professionali

e collabora con il DVI team (Disaster Victim Identification)

della Svizzera Italiana per la gestione di eventuali disastri di massa

ed identificazione delle vittime.

 

Nella sua storia, il Laboratorio (insieme all’intero Istituto di Medicina Legale e all’Obitorio Comunale) ha prestato la propria opera per l’identificazione delle 118 vittime del disastro aereo dell’aeroporto di Linate (08 ottobre 01),

 

Disastro di massa
trasp

ove ha fornito le necessarie conoscenze antropologiche

ed odontologiche forensi.

 

Inoltre il Laboratorio ha collaborato alla fase organizzativa e logistica

nel trattamento ed identificazione delle vittime della camera iperbarica dell’Ospedale Galeazzi (31 ottobre 1997), a quelle della nave Albanese Kater Rades (ottobre 1997) come ausiliari dei colleghi medici legali Baresi e dell’incidente aereo avvenuto al grattacielo Pirelli (18 Aprile 2002).

 

Disastro di massa
trasp

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

 

Tra le nostre pubblicazioni di ricerca e accademiche più importanti
segnaliamo:
1 - C.Cattaneo, M.Grandi - Guida allo studio dei resti umani (Testo atlante, Ed. Monduzzi, Bologna, 2004, pp. 275-7)

2 - Cattaneo C, De Angelis D, Grandi M - Mass Disasters (Chapter 18 In: A Schmitt, E Cunha, J Pinheiro, Forensic Anthropology and Medicine, Humana Press, New Jersey, 2006, pp. 431-443)

1 - Lunetta P, Ranta H, Cattaneo C, Piccinini A, Niskanen R, Sajantila A, Penttila A - International collaboration in mass disasters involving foreign

trasp

 

 

 

 

 

nationals within the EU: medico-legal investigation of Finish victims of the Milan-Linate airport SAS SK 686 aircraft accident, 8 October 2001

(Int J Legal Med 2003;117(4):204-210)

 

Per la bibliografia LABANOF completa su questo
ed altri argomenti si rimanda alla sezione “Pubblicazioni”

chi siamo
© 2012 Labanof. I contenuti del sito sono proprietà del Labanof e dell'Università degli Studi di Milano, immagini e contenuti sono riproducibili esclusivamente dopo aver inoltrato idonea richiesta. | webdesign