tit

RICOSTRUZIONE FACCIALE

trasp

Il Laboratorio applica le metodiche di ricostruzione facciale in casi forensi
ai fini di giungere ad una possibile identificazione di resti non identificati;
da circa 10 anni tale metodica viene applicata per la costruzione
di un’immagine visiva che rappresenti i dati biologici emersi dall’indagine antropologica e faciliti il richiamo alla memoria di sospetti d’identità attraverso la sua diffusione tramite i mass media.
La ricostruzione facciale infatti, seppur non costituisca una metodica identificativa, in quanto il volto è solo in parte influenzato dall’architettura ossea sottostante, costituisce un modo per unire le diverse informazioni
del profilo biologico in un’immagine intelleggibile
e facile da ricordare per chi la osserva.

chi siamo
trasp

Le fasi finali sono completate dalla rielaborazione dell’immagine ottenuta
al computer, allo scopo di inserire i dettagli del volto.

Il LABANOF esegue ricostruzioni facciali non solo in ambito forense, ma anche in campo archeologico allo scopo di tentare di riprodurre il volto
di soggetti appartenenti a popolazioni del passato (cfr apposite sezioni).

Negli ultimi anni sono state effettuate 20 ricostruzioni facciali da cadaveri sconosciuti, il cui risultato è stato diffuso attraverso i media;
in alcuni casi la diffusione della ricostruzione facciale ha permesso
di giungere ad un’identificazione positiva.

chi siamo Leggi l'articolo Leggi l'articolo
chi siamo
trasp

ATTIVITA' DI RICERCA

Il LABANOF è attivamente impegnato nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecniche di ricostruzione facciale. Uno dei campi più promettenti consiste nello studio dello spessore dei tessuti molli su radiografie eseguite in norma laterale, allo scopo di approfondire l’importanza della morfologia cranica nella determinazine del profilo. Il Laboratorio inoltre si occupa anche dello studio e dell’analisi delle strutture facciali realmente implicate nel ricordo e nella rievocazione, e nel rapporto fra somiglianza reale del soggetto e l’identificazione attraverso un confronto fra il risultato ottenuto dalla tecnica e l’immagine reale del soggetto scomparso nei casi di persone identificate.

chi siamo
trasp

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Tra le nostre pubblicazioni di ricerca e accademiche più importanti segnaliamo:
1 - C Cattaneo, D Porta - Facial reconstruction. (Wiley Encyclopedia
of Forensic Sciences, Eds A Jamieson, A Moenssens, Wiley, 2009)

2 - D Porta, E Giudici, D Gibelli, M Grandi, C Cattaneo - La ricostruzione facciale: riflessioni dopo 10 anni di esperienze di laboratorio.
(Minerva Med Leg 2007;127:149-57)

Per la bibliografia LABANOF completa su questo
ed altri argomenti si rimanda alla sezione “Pubblicazioni”

chi siamo
© 2012 Labanof. I contenuti del sito sono proprietà del Labanof e dell'Università degli Studi di Milano, immagini e contenuti sono riproducibili esclusivamente dopo aver inoltrato idonea richiesta. | webdesign