tit

RICOSTRUZIONE 3D DELLA SCENA DEL CRIMINE

trasp

In ambito medico legale stanno assumendo un’importanza sempre maggiore le applicazioni delle metodiche ingegneristiche di ricostruzione virtuale della scena del crimine e di simulazione dinamica degli eventi.

 

Le simulazioni dinamiche si basano sulla riproduzione in un ambiente virtuale di un determinato fatto, verificando il comportamento di specifiche variabili di tipo fisico su modelli ingegneristici che riproducono le variabili

del caso.

Tali ricostruzioni vengono eseguite tramite software in grado ad esempio di calibrare il peso delle diverse componenti fisiche all’interno

di un ambiente controllato.

Ricostruzione 3D
trasp

Esempi di ricostruzioni di tal genere riguardano la modalità di caduta di un corpo, i possibili urti contro superfici specifiche, o l’impatto di forze dotate di una certa energia.

Le ricostruzioni dinamiche consentono pertanto di prevedere, entro certi limiti, il comportamento di un corpo nello spazio, e di trarre indicazioni circa la concordanza di una specifica modalità lesiva con le lesioni osservate all’indagine autoptica. Il Laboratorio con l’ausilio di Ingegneri del Politecnico di Milano (vedi collaboratori) effettua registrazioni e ricostruzioni dinamiche di questo tipo.

Diversa cosa è la simulazione virtuale. Talvolta è utile disporre di adeguati strumenti visivi per mostrare le diverse ipotesi di modalità di avvenimento di

Ricostruzione 3D
trasp

alcuni delitti, per prospettare una particolare tesi supportata dai risultati delle indagini necroscopica e di laboratorio; in tal caso è possibile utilizzare simulazioni virtuali anche animate, inserendo all’interno di uno scenario 3D fedele all’originale, i diversi protagonisti e facendo eseguire le specifiche azioni ipotizzate. A differenza delle simulazioni dinamiche si tratta di mere “messinscene” virtuali, costruite tramite software per la visualizzazione di una specifica ipotesi.

Tale tecnologia consente di fondere i dati provenienti da diversi mezzi di indagine (radiografie, TAC, risonanze magnetiche, sopralluoghi, etc) facilitando la comprensione ed il giudizio dell’osservatore. Entrambe le tecnologie sono state utilizzate dal Laboratorio in diversi casi forensi.

Ricostruzione 3D
trasp

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

 

Tra le nostre pubblicazioni di ricerca e accademiche più importanti
segnaliamo:
1 - C.Cattaneo, M.Grandi - Guida allo studio dei resti umani (Testo atlante, Ed. Monduzzi, Bologna, 2004, pp. 59-82)

 

 

 

Per la bibliografia LABANOF completa su questo
ed altri argomenti si rimanda alla sezione “Pubblicazioni”

Ricostruzione 3D
© 2012 Labanof. I contenuti del sito sono proprietà del Labanof e dell'Università degli Studi di Milano, immagini e contenuti sono riproducibili esclusivamente dopo aver inoltrato idonea richiesta. | webdesign