LABANOF - Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense - Sezione di Medicina Legale - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - Università degli Studi di Milano

LABANOF - ARCHEOLOGIA

Ricostruire il passato attraverso i resti di chi l'ha vissuto.

Il database labanof


La necessità di raccogliere, organizzare e archiviare i dati antropologici relativi a reperti ossei archeologici diventati, nel corso degli anni, sempre più numerosi, è stata lo stimolo per creare una banca dati informatizzata. Nel database sono stati inseriti i dati relativi ad ogni singolo scheletro analizzato, più precisamente informazioni quali il sesso, l’età, l’altezza, le diagnosi popolazionistiche e quelle patologiche. Ad oggi, la banca dati, consta di più di 3000 scheletri, dal IX sec. a.C. fino al XVII sec. d.C., provenienti principalmente da Lombardia, insieme ad altre regioni italiane. La creazione del database è iniziata nel 2006 grazie a un progetto triennale a cui hanno partecipato il Laboratorio, la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia, le Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano e la Regione Lombardia. Al termine del progetto si è continuato a collezionare i dati e, attualmente, si sta lavorando per renderli usufruibili on-line. In questo modo sarebbe facilitato l’accesso ai dati antropologici e patologici di ogni singola necropoli a professionisti del settore. In quest'ottica è nato uno studio pilota, il progetto dataset, finanziato nel 2015 da Regione Lombardia.