Si comunica che dal 2 novembre è nato il LABANOF MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche Mediche e Forensi per i Diritti Umani). La CAL sarà visitabile in questo nuovo museo.
La cal intreccia archeologia, antropologia e scienze forensi per aiutare la conoscenza e la ricerca sullo scheletro umano
Nel dicembre 2017 l’Università degli Studi di Milano attraverso il LABANOF ha creato la CAL (Collezione Antropologica Labanof), una raccolta museale comprendente oltre 6000 scheletri tra archeologici e contemporanei allo scopo di poter rendere fruibile il patrimonio scheletrico lombardo (e non). Nel febbraio 2018, la collezione ha ricevuto il riconoscimento di Raccolta Museale dalla Regione Lombardia (D.g.r. 26 febbraio 2018 - n. X/7892). La CAL si è resa possibile grazie alla alla collaborazione ventennale tra le Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Lombardia, il Comune di Milano e il Labanof, ed è una delle collezioni scheletriche più grandi in Europa.
il 2 Novembre 2022 è stato inaugurato il nuovo Museo Universitario delle Scienze Antropologiche Mediche e Forensi per i Diritti Umani (MUSA). L’obiettivo del MUSA è di diffondere il ruolo delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani: tutti infatti sanno che la medicina e le discipline scientifiche curano le infezioni, i tumori e molte altre malattie, ma pochi conoscono il ruolo fondamentale che queste hanno nel contrastare le violazioni dei diritti umani. Protagoniste sono quindi le discipline che si occupano di studiare il corpo in tutte le sue forme per ricostruire un passato, remoto o recente, attraverso l’esame del cadavere, dello scheletro e del vivente.
Scopri di più
contattaci
ORARI DI APERTURA MUSA
-
Lunedì
- Chiuso
-
martedì
- 14:00 - 18:00
-
mercoledì
- 14:00 - 18:00
-
giovedì
- 14:00 - 18:00
-
venerdì
- 09:00 - 18:00
-
Sabato
- 09:00 - 13:00