Si comunica che a causa del nuovo allestimento della collezione e alla parallela creazione del nuovo LABANOF MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche per i Diritti Umani), lo spazio espositivo sarà temporaneamente visitabile in maniera ridotta e su appuntamento.
La cal intreccia archeologia, antropologia e scienze forensi per aiutare la conoscenza e la ricerca sullo scheletro umano
Nel dicembre 2017 l’Università degli Studi di Milano attraverso il LABANOF ha creato la CAL (Collezione Antropologica Labanof), una raccolta museale comprendente oltre 6000 scheletri tra archeologici e contemporanei allo scopo di poter rendere fruibile il patrimonio scheletrico lombardo (e non). Nel febbraio 2018, la collezione ha ricevuto il riconoscimento di Raccolta Museale dalla Regione Lombardia (D.g.r. 26 febbraio 2018 - n. X/7892). La CAL si è resa possibile grazie alla alla collaborazione ventennale tra le Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Lombardia, il Comune di Milano e il Labanof, ed è una delle collezioni scheletriche più grandi in Europa. La CAL fa quindi parte del “Sistema Museale di Ateneo” e la sua sede è situata in Via Luigi Mangiagalli 37, 20133 - Milano, negli spazi destinati al Labanof del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute. Per statuto, la collezione è al servizio della comunità, è aperta al pubblico ed è destinata allo studio e alla conoscenza dei beni in essa contenuti, al fine di alimentare l’attività didattica e formativa, la ricerca scientifica, nonché la promozione delle attività culturali di Terza Missione (ovvero il coinvolgimento del pubblico esterno all’ateneo) su temi connessi alla sua identità storica e scientifica, rivolti anche al sistema scolastico e al largo pubblico.
Scopri di più
contattaci
ORARI DI APERTURA
-
Lunedì
- 10:00 - 12:00
-
martedì
- 10:00 - 12:00
-
mercoledì
- 10:00 - 12:00
-
giovedì
- 10:00 - 12:00
-
venerdì
- 10:00 - 12:00